| |||
Francavilla Bisio Festa della musica
GIOVEDĚ 21 GIUGNO 2018
La PRO LOCO di FRANCAVILLA BISIO (AL) partecipa all’edizione 2018, della Festa della Musica, in collaborazione con COMUNE DI FRANCAVILLA BISIO. Per il tramite dell’UNPLI (Unione Nazionale delle Pro loco Italiane) che ha stretto un rapporto di partenariato con il MIBACT le singole Pro Loco possono aderire direttamente con propri eventi (soprattutto eventi locali) entrando così a far parte della Comunicazione Ufficiale della Festa della Musica. Le Pro Loco aderiscono al fine di rafforzare e continuare a diffondere la conoscenza delle iniziative e del valore della Festa della Musica, per sensibilizzare maggiormente le Istituzioni locali, territoriali e nazionali, che intendono collaborare alla realizzazione della manifestazione, per rafforzare la comunicazione dell’evento. La Pro Loco di Francavilla Bisio si è associata alla rete nazionale della Festa della Musica, dichiarando di rispettare i principi della Carta di Budapest (qui sotto) ed impegnandosi, per usufruire delle agevolazioni SIAE, a utilizzare i materiali di comunicazione forniti dall’AIPFM (Associazione Festa della Musica) e di inserire ogni singolo programma degli eventi nello spazio riservato nel sito www.festadellamusica.beniculturali.it. La serata sarà incentrata su tre gruppi che interpretano, ciascuno a suo modo, diversi stili musicali molto diversi tra loro: Aprirà il gruppo CANTO’ AN TRA CURTE – con musica popolar-dialettale della tradizione contadina. Il gruppo ripropone la musica suonata e ascoltata nei cortili e nelle case contadine del '900. A seguire i BLACK STONES riproporranno la tradizione del “rock and roll” nello stile più tradizionale degli anni 80 e 90 e si avvarranno di un ospite di eccezione; sarà infatti presente, a titolo di pura amicizia Bobby Posner, chitarra e voce del famoso gruppo inglese dei “Rokes”, recentemente rinnovato con l’inserimento di nuovi elementi. Conclude la serata il gruppo RUSTY SOUND con il suo repertorio grunge & rock di musica alternativa in stile hard rock. Associazione Turistica Pro Loco di Francavilla Bisio Sede Legale C/O Comune di Francavilla Bisio, via Roma, 10 – 15060 Francavilla Bisio (AL) Tel. 0143 50122 – Fax 0143 350900 – Sede Operativa C/O Biblioteca Civica – via Guasco, 39 – 15060 Francavilla Bisio (AL) Carta dei principi di Budapest La Festa della Musica, nata in Francia nel 1982, ha visto i suoi primi sviluppi in Europa nel 1985 in occasione dell'anno europeo della Musica. A partire dal 1995, gli organismi pubblici e privati qui riuniti, sono co-organizzatori di una Festa europea della Musica, ogni 21 giugno, al fine di testimoniare, attraverso un avvenimento comune, la volontà di favorire una migliore conoscenza delle realtà artistiche attuali dei propri paesi, e di sviluppare gli scambi, in ambito musicale, tra i paesi dell'Unione europea e della grande Europa. Questo avvenimento prende forma attraverso una grande manifestazione locale in ciascuno dei paesi o in ciascuna delle collettività partner, e ha la finalità di favorire gli incontri multilaterali tra musicisti europei. La Festa Europea della Musica ha per vocazione il rafforzarsi della cooperazione europea con l'appoggio degli associati affinché possano emergere le collaborazioni tra i partner per contribuire allo sviluppo di una Cultura Europea. In questo spirito, la Festa europea della Musica si fonda sui seguenti principi:
L'assemblea conferma la sua decisione presa a Berlino il 28 febbraio 1997, di conferire all'A.D.C.E.P. il segretariato permanente della Festa europea della Musica. Budapest, 1 novembre 1997 ![]() Ultimo aggiornamento pagina: 13/06/2018 11:41:00
|
|||
|