::: UNPLI Piemonte :::
Home | Contatti | News | Mappa del sito |









E-mail
Password


 

Avigliana: 37° palio storico dei borghi
   SABATO 9 GIUGNO 2018

 

STAGIONE  DEL  PALIO DEI BORGHI  alla CORTE  DEL CONTE ROSSO  2018

 

·       09 giugno ore 14,00 Palio dei Masnà con partecipazione di massa dei ragazzi delle elementari e della medie con giochi paralleli a quelli che si effettueranno il 17 giugno

·        si comincia ad entrare nello spirito della manifestazione con il "Palio dei Masnà”, ossia dei ragazzi, che gareggiano con i colori dei Borghi in competizione con giochi appositamente  ricercati nell'archivio storico.

Tale giornata è preceduta da visite effettuate nei quattro plessi delle Elementari e nella Scuola Media dai Borghi che, per l’occasione, rispolverano i costumi tradizionali del Palio e presentano l’iniziativa a tutti i ragazzi.

Giochi e spettacoli per tutti i ragazzi che per un intero giorno saranno immersi in un contesto medievale e con un bel fazzoletto al collo segno di appartenenza al proprio Borgo per il quale si battono al fine di aggiudicarsi il Palio da loro stessi realizzato.

·        09 giugno dalle ore 18.00 FESTA DEI BORGHI.  Serata dedicata ai Borghi propedeutica al Palio con Stand enogastronomici e Giochi Medievali per Ragazzi e nella serata GARA DEI TAMBURINI unitamente ad esibizioni dei guerrieri del Gruppo Storico "Vox Condiviae" e un fantasmagorico intervento di Marzia "Visual Circus and Fire" .

 

 

·        16 giugno dalle ore 18.00 alle 21,30  in P.zza Conte Rosso “BIBENDA ET BIBANDA ALLA CORTE DEL CONTE ROSSO” a cura della Pro Loco di Avigliana e, dalle ore 22.00 GRANDE e fantastico  SPETTACOLO MEDIEVALE a cura della Pro Loco, Borghi e Corte del Conte Rosso. (prenotazioni al tel. 366366 893 9852 o per mail: info@prolocoavigliana.org)

Rievocazione  Storica. Un corteo di popolo e rappresentanti della Corte in P.zza CONTE ROSSO interpretano con grande sfarzo di costumi, cavalli e cavalieri del Gruppo Storico del Conte Verde le gesta dei Savoia nel periodo a cavallo del 1300. La Corte del Conte Rosso scende in Piazza per annunciare i grandi giochi organizzati in onore di Valentina Visconti, quindi, dopo la cena medievale, grande spettacolo in onore dell’ospite ed in tale occasione sono annunciati i giochi con quali i Borghi si cimentano per l’assegnazione del Palio

 

·        17 giugno alle ore 10.00 Corte e Borghi con tamburini per la consegna delle chiavi della città davanti  alla chiesa di Sant'Anna a Drubiaglio e santa messa del Palio

·        17 giugno alle ore 15,00 raduno in P.zza del Popolo dei Borghi e della Corte ed alle ore 15,30 sfilata per le vie della città.

 

17 giugno alle ore 16.30 inizio SPETTACOLO  DEI  BORGHI (trattasi di fatto nuovo che nell’anno passato ha visto i Borghi impegnati in modo attento e sensibile.  La partecipazione dei Borghi che si presentano inscenando una delle fasi storiche di Avigliana pur se non strettamente legate alla Rievocazione datata 1389 e comunque di fatti che siano contemperati tra l’anno 1000 ed il 1500.

 

Corsa dei cavalli   

I cavalli saranno messi a disposizione dalla Pro Loco attraverso scuderie specializzate in corse di cavalli nei Palii e saranno assegnati ai Borghi attraverso un sistema di scelta da parte dei Borghi seguendo la graduatoria che scaturirà al Palio dei Masnà - Gara dei Tamburini e Gara delle Scenette al Campo del Palio, mentre la gara del tiro con l’arco servirà al solo scopo di determinare la posizione di partenza al canapo dei cavalli che correranno per il Palio.

 

Dalle 15.30 partendo da P.zza del Popolo sfilata per le vie della città. La Corte e tutti i Borghi (450/500 figuranti) si portano verso il campo del palio per le gare annunciate: Grande Corsa finale di Cavalli montati a pelo, intervallate dallo spettacolo del Gruppo Sbandieratori e Musici della Città di Avigliana e dai cavalieri del gruppo storico “I cavalieri del Conte Verde”.

La serata continua con nuova cena medievale in P.zza Conte Rosso, nuova sfilata notturna della Corte e dei Borghi con fiaccole che, attraverso il Centro Storico scendono Verso il Campo del Palio attraverso Via UmbertoI° - Via Mazzini - Via Garibaldi - Via San Pietro e Via Oronte Nota per il grande spettacolo pirotecnico finale.

 

L’obiettivo è quello di conservare la memoria storica legata alle condizioni ambientali, alle consuetudini e alle necessità primarie della popolazione di Avigliana, presenti fino a poco più di un secolo fa e contribuire a promuovere il turismo attento alle caratteristiche peculiari, impegnando l’intera popolazione.

Si può affermare che Avigliana, conosciuta ed apprezzata, con interessanti e qualificate iniziative intraprese dalla Pro Loco, ha raggiunto dati pienamente positivi che assumono una grande rilevanza e confermano il trend favorevole del movimento dei turisti e visitatori verso il Parco, i Laghi, il Centro Storico ed il suo territorio.

 

Per le cene è bene prenotarsi al: tel. 366366 893 9852 o per mail: info@prolocoavigliana.org

 

 

 

   



Calendario eventi »»»


Ultimo aggiornamento pagina: 23/05/2018 12:12:00


 



© 2025 UNPLI Piemonte
Via Buffa di Perrero, 1 - 10061 - Cavour (To) - Italy
Tel. (+39) 0121.68.255 - Fax (+39) 0121.609.448
Email: unplipiemonte@unplipiemonte.it
P.Iva: 09955450011
powered by Fassicomputer.it