| |||
Oggetto: SIAE: organizzazione delle Feste Patronali da parte delle Pro Loco associate UNPLI
Purtroppo continua da ambo le parti lo stillicidio di richieste/informazioni/chiarimenti sulle Feste Patronali con il coinvolgimento delle Pro Loco, dove i Mandatari SIAE rispondono che non sono in Convenzione SIAE – UNPLI del 2 Giugno 1999. Mi viene subito una semplice, ma doverosa domanda: perché il sostantivo SAGRE compare nella nostra importante convenzione? Bene, il problema non è la presenza o meno delle scritte “ Feste Patronali o Sagre “, ma chi le organizza!!! Tralascio per un attimo l'aspetto “ chi le organizza “ per precisare cosa chiaramente recita la nostra Convenzione all'Art. 1: Formano oggetto del presente accordo le utilizzazioni musicali del repertorio sociale amministrato dalla Sezione Musica che avvengono: in occasione di spettacoli musicali veri e propri, festival di canzoni, concerti di musica leggera, classica, jazz, concerti di danza e balletti, concerti di bande e majorettes, rassegne di gruppi folcloristici, corsi carnevaleschi e rievocazioni storiche, spettacoli cinematografici, spettacoli di arte varia, trattenimenti danzanti, concertini, organizzati direttamente dall'UNPLI o dalle Pro Loco associate. Purtroppo molte “ Feste Patronali “ sono organizzate direttamente dai Comuni con su scritto “ col patrocinio della Pro Loco “. Capite subito che detta scritta evidenzia chiaramente che non è la Pro Loco la diretta organizzatrice di detta “ Festa Patronale “, quindi non può per nessun motivo beneficiare della Convenzione SIAE - UNPLI. Ma facciamo ancora un passo in avanti: per meglio puntualizzare che i Comuni/ANCI hanno una Convenzione con la SIAE, simile alla nostra ma con tariffe decisamente peggiorative. Detti Comuni, per cercare di risparmiare diversi euro, coinvolgono in maniera imperativa le nostre Pro Loco, indirizzandole al pagamento del diritto d'autore SIAE, ma non volendo cedere la paternità dell'evento “ Festa Patronale “. Questo non va bene, anzi mi permetto di sollevare nuovamente un altro importante aspetto non ancora andato in seria attuazione: Nuovo Protocollo d'intesa ANCI – UNPLI dell'ottobre 2011 ancora fermo al palo dopo la formalizzazione del Comitato Paritetico Nazionale del 7 maggio 2012. Come potete vedere gli strumenti per poter opportunamente e seriamente operare ci sono, basta lasciare che i preposti operino ed i risultati arriveranno. Alla luce di quanto, rammento a tutti indistintamente che per poter beneficiare della Convenzione SIAE – UNPLI, occorre presentare ai Mandatari SIAE: Tessera di affiliazione all'UNPLI dell'anno in corso Permesso autorizzativo dell'evento direttamente organizzato dalla Pro Loco UNPLI – rilasciato dal Comune. Solamente con la presentazione di queste due credenziali è possibile utilizzare la suddetta ed importante convenzione. Colgo infine l'opportunità, stando sempre nell'abito delle “ Feste Patronali “ che i pagamenti dei DEM SIAE delle bande musicali per le processioni religiose non possono per nessun motivo essere effettuati dalle Pro Loco. Spero e mi auguro di cuore che detti semplici ma indispensabili consigli siano di aiuto e supporto alle nostre Pro Loco, evitando così l'eventuale perdita di credibilità nei confronti dei Mandatari SIAE. Cordiali ed amichevoli saluti. Mario Barone Commissione Paritetica SIAE - UNPLI Ultimo aggiornamento pagina: 01/10/2015 11:42:00
|
|||
|