| |||
SIAE: Corretto utilizzo della Convenzione SIAE - UNPLI
Da un po’ di tempo alcune Pro Loco hanno già iniziato l’attività spettacolistica 2015, altre sono in fase di start-up ed essendo continuamente assillate da parte delle Amministrazioni comunali, dove viene loro chiesto di utilizzare la nostra importante Convenzione in chiave collaborativa/economica, ritengo doveroso fare un po’ di chiarezza, per evitare disguidi ed irregolarità burocratiche, rischiando così di vedere la nostra Convenzione cancellata.
Se andiamo a rileggere la Convenzione SIAE – UNPLI, troviamo lì riportato quanto segue:
1. Ai fini dell’applicazione delle riduzioni di cui al presente accordo le Pro Loco dovranno presentare la tessera di iscrizione all’UNPLI valida per l’anno in corso.
2. Autorizzazione ( in copia ) per l’occupazione temporanea di spazio pubblico ( licenza per spettacoli e trattenimenti pubblici rilasciata dall’Amministrazione comunale ), ciò al fine di individuare correttamente il soggetto organizzatore.
Ne consegue che se il “ Soggetto Organizzatore “ primario è il Comune, la Pro Loco, per i motivi su precisati, non può per nessun motivo collaborare economicamente con l’Amministrazione comunale utilizzando la vigente Convenzione SIAE – UNPLI; morale farsi carico dell’effettuazione dei permessi SIAE e dei conseguenti pagamenti dei diritti d’autore dovuti.
Per totale correttezza e trasparenza, devo ricomunicare che i Comuni aderenti all’ANCI ( Associazione Nazionale Comuni d’Italia ) dall’anno 2002 posseggono una convenzione sulla falsariga della nostra, peccato che le tariffe siano più care delle nostre.
Coorganizzazione di un evento con altre Associazioni: è possibile riconoscere il trattamento normativo e tariffario della Convenzione SIAE – UNPLI alla Pro Loco che si qualifichi “coorganizzatore “, dove il soggetto organizzatore primario dell’evento è la Pro Loco associata UNPLI.
Ultimo aggiornamento pagina: 18/06/2015 08:40:00
|
|||
|