::: UNPLI Piemonte :::
Home | Contatti | News | Mappa del sito |









E-mail
Password


 

Newsletter di Uncem Piemonte, la Unione dei Comuni, delle Comunita' e degli Enti montani del Piemonte, interamente dedicata agli enti locali, alla montagna, alle norme e alle leggi, ai bandi, ai finanziamenti e ai concorsi


Newsletter dell’Uncem Piemonte, l’Unione dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani del Piemonte, interamente dedicata agli enti locali, alla montagna, alle norme e alle leggi, ai bandi, ai finanziamenti e ai concorsi
POSTE 1: ASSICURATO IL PASSAGGIO CON REGIONI E COMUNI PRIMA DELL'ATTUAZIONE DEL PIANO
POSTE 1: ASSICURATO IL PASSAGGIO CON REGIONI E COMUNI PRIMA DELL'ATTUAZIONE DEL PIANOIl confronto con Regioni e Comuni precederà la fase attuativa del piano di razionalizzazione degli uffici postali

Poste Italiane si è impegnata a coinvolgere Regioni ed enti locali per spiegare come servizi innovativi assicureranno la tutela del servizio universale per i cittadini. Il piano di chiusura degli uffici postali previsto nel 2015 è conforme ai criteri fissati dalla delibera Agcom: spetterà all’Authority - come da sue prerogative – verificare il rispetto degli obblighi del piano annuale fissati dal decreto 7 ottobre 2008 sulla distribuzione degli uffici postali sul territorio.
Leggi l'articolo completo
POSTE 2: UN ORDINE DEL GIORNO INVIATO DA UNCEM A TUTTI I COMUNI. GLI ENTI LANCIANO LA MOBILITAZIONE
POSTE 2: UN ORDINE DEL GIORNO INVIATO DA UNCEM A TUTTI I COMUNI.
 GLI ENTI LANCIANO LA MOBILITAZIONEDocumento Uncem da adottare in Consiglio o in Giunta e da trasmettere al Presidente Renzi. Necessaria la massima mobilitazione, anche degli Enti non toccati dl piano di ridimensionamento

Uncem ha inviato nelle ore scorse a tutti i Comuni e alle Unioni montane un ordine del giorno che apre la fase di mobilitazione contro i tagli dei servizi e la chiusura degli uffici, annunciati da Poste italiane. L'ordine del giorno - diffuso da Uncem anche in altre Regioni - richiama l'importanza del Servizio postale universale, previsto dalle vigenti leggi statali.

Leggi l'articolo completo
POSTE 3: INTERVENTO DI CHIAMPARINO E INTERROGAZIONE IN PARLAMENTO
POSTE 3: INTERVENTO DI CHIAMPARINO E INTERROGAZIONE IN PARLAMENTO67 deputati guidati da Borghi hanno depositato alla Camera un'interrogazione a risposta scritta

Il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, ha dato seguito all'appello inoltratogli nei giorni scorsi dall'on. Enrico Borghi, presidente nazionale Uncem, sui temi della riorganizzazione postale, e ha scritto ieri una lettera alla presidente del consiglio di amministrazione di Poste Italiane SPA, Luisa Todini, e all'amministratore delegato, Francesco Caio, con la quale richiede l'avvio di un immediato tavolo di confronto alla luce delle diffuse preoccupazioni emerse in questi giorni per il futuro del servizio nei territori rurali e montani piemontesi.
Leggi l'articolo completo
CONVEGNO UNCEM A TORINO, 9 MARZO 2015:
CONVEGNO UNCEM A TORINO, 9 MARZO 2015: La Strategia macroregionale alpina per i Comuni e le Unioni montane: per generare sviluppo e crescita inclusiva nelle Smart valley dell'arco alpino

La Strategia macroregionale alpina sta prendendo corpo e richiede il grande sforzo delle istituzioni nel costruire politiche e strumenti che agevolino le decisioni politiche a favore delle Alpi, quale "regione unica al centro dell'Europa", secondo la definizione di Werner Batzing. Un impegno che tocca anche il Piemonte dove da tempo si lavora sui rapporti tra città e montagna e in più occasioni Torino è stato definito "capoluogo alpino". In questa direzione, Uncem ritiene importante approfondire i temi di Eusalp e la sua prospettiva, all'interno di un convegno all'Hotel Fortino di Torino il 9 marzo.

Iscriviti al convegno qui
L'ASSESSORE SAITTA A LANZO: POSITIVO IMPEGNO PER UNA RIORGANIZZAZIONE DEL 118 E DELL'ASSISTENZA NELLE TERRE ALTE
L'ASSESSORE SAITTA A LANZO: POSITIVO IMPEGNO PER UNA RIORGANIZZAZIONE DEL 118 E DELL'ASSISTENZA NELLE TERRE ALTEL'Uncem disponibile a contribuire con idee e proposte alla redazione di un piano specifico nelle aree montane, con la nascita di nuovi poli di servizi che garantiscano la continuità assistenziale

Uncem ha molto apprezzato l'impegno dell'assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta, espresso giovedì 12 febbraio a Lanzo, per riorganizzare, con specifici strumenti e opportunità, i servizi sanitari e assistenziali nelle aree montane. Incontrando prima i cittadini che risiedono nelle Valli e poi i sindaci del territorio, Saitta ha annunciato la necessità di potenziare e riorganizzare il 118 nelle aree alpine e appenniniche, individuando una rete di basi di atterraggio anche nelle ore notturne.
Leggi l'articolo completo
CONGRESSO NAZIONALE UNCEM A TORINO: "UNCEM 2015: SCOMMMESSA MONTAGNA, DA PROSPETTIVA A REALTA’. IL RILANCIO DELLE TERRE ALTE"
CONGRESSO NAZIONALE UNCEM A TORINO: "UNCEM 2015: SCOMMMESSA MONTAGNA, DA PROSPETTIVA A REALTA’.
 IL RILANCIO DELLE TERRE ALTE"Evento di due giorni a Torino. In fase di definizione il programma

Il Consiglio nazionale Uncem, convocato a Roma, ha deliberato il titolo e la sede del congresso. Si terrà a Torino l'8 e il 9 maggio, presso il Centro incontri della Regione Piemonte. A breve anche la data del Congresso regionale.
Iscriviti al Congresso qui
PROROGA DELLE GESTIONI ASSOCIATE: IL LAVORO DELLE UNIONI MONTANE DI COMUNI PROSEGUE. INCONTRATO IL PREFETTO DI TORINO
PROROGA DELLE GESTIONI ASSOCIATE: IL LAVORO DELLE UNIONI MONTANE DI COMUNI PROSEGUE.
 INCONTRATO IL PREFETTO DI TORINODopo l'emendamento del Milleproroghe approvato dalla Commissione alla Camera, il Piemonte non ferma il percorso avviato su sviluppo e servizi. Pronti a risolvere criticità e complessità

Il presidente Uncem Lido Riba ha incontrato martedì 10 febbraio, il Prefetto di Torino Paola Basilone per fare il punto sulla situazione dell'associazionismo comunale e della riorganizzazione delle funzioni fondamentali attraverso le Unioni di Comuni. È delle scorse ore la notizia della proroga della gestione associata delle nove funzioni, rinviata nei termini al 31 dicembre 2015. Si tratta dell'ennesima individuazione di una data di scadenza, dopo il provvedimento che ha previsto le gestioni associate del 2010.
Leggi l'articolo completo
SU EBAY IN VENDITA IL PICCOLO BORGO DI GILLI, IN VAL CHISONE. 180MILA EURO PER OTTO IMMOBILI DA RISTRUTTURARE E IL TERRENO
SU EBAY IN VENDITA IL PICCOLO BORGO DI GILLI, IN VAL CHISONE.
 180MILA EURO PER OTTO IMMOBILI DA RISTRUTTURARE E IL TERRENODopo Calsazio (Sparone) e Lunella (Viù), Uncem rilancia il programma Borghi Alpini grazie a un accordo con lo studio di Giovanni Piavento. Necessario l'impegno delle istituzioni e degli enti

"Borgata alpina Perosa Argentina" è il titolo dell'annuncio che si può trovare da qualche ora su EBay, il più noto e usato sito al mondo per acquisti on line. Un borgo - Gilli, tra Perosa e Pomaretto, in Val Chisone - interamente da recuperare, esposto a sud. Otto fabbricati rurali con sviluppo totale di circa 700 metri quadrati interamente da ristrutturare, corte pianeggiante interna, strada di accesso privata, circa 7500 metri quadrati di terreno a bosco verso il fondovalle.
Leggi l'articolo completo
NASCONO I DISTRETTI BIO. ACCORDO TRA IL MINISTRO GALLETTI E IL CONSIGLIERE REGIONALE FERRENTINO
NASCONO I DISTRETTI BIO.
 ACCORDO TRA IL MINISTRO GALLETTI E IL CONSIGLIERE REGIONALE FERRENTINOQualità delle produzioni, tutela del territorio montano e dei suoi abitanti: nell'ambito della “Convenzione delle Alpi” nascono i Distretti Bio, strumento innovativo per promuovere lo sviluppo sostenibile e l'economia verde

Il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti ha siglato il protocollo d'intesa che sancisce la collaborazione con l'associazione “Città del Bio”, rete di Comuni ed Enti Locali presieduta da Antonio Ferrentino: con questo accordo saranno individuate le realtà su cui definire il modello più adeguato ai territori di montagna, capace di innescare progetti di filiera che vanno dalla produzione agricola alla trasformazione dei prodotti, dal commercio specializzato alla ristorazione e all'ospitalità. 
Leggi l'articolo completo
POR FESR: APPROVATO DA BRUXELLES IL PIANO DI INVESTIMENTI 2014-2020
POR FESR: APPROVATO DA BRUXELLES IL PIANO DI INVESTIMENTI 2014-2020Tra le priorità la ricerca, l'innovazione, la competitività delle pmi, le energie rinnovabili. Ma Uncem aveva chiesto più impegno per filiera legno e smart grid...

Semaforo verde dalla Commissione europea al Programma operativo regionale del Piemonte per il periodo 2014-2020: il pacchetto prevede un investimento complessivo di 965,8 milioni di euro, di cui 483 del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). Disattese alcune richieste Uncem: nel piano non ci saranno fondi per Smart grid e piattaforme di gestione del legno. Ecco cosa aveva scritto Uncem, in una lettera alla Giunta regionale...
Leggi l'articolo completo
PSR PIEMONTE: SONDAGGIO ON LINE PER IL NUOVO LOGO
Si è concluso il concorso "Dai un volto al nuovo PSR 2014-2020", indetto dalla Regione in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale per il Piemonte, con il quale è stato chiesto agli studenti degli istituti superiori di ideare il logo del nuovo PSR, che identificherà il Programma per i prossimi sette anni

Come previsto dal Regolamento, una giuria tecnica ha scelto tra i loghi pervenuti (una cinquantina) dagli istituti scolastici della regione le tre migliori proposte, che trovate in allegato alla presente mail. Il concorso prevedeva inoltre che la scelta finale fosse affidata al partenariato del PSR 2014-2020. È possibile prendere visione dei loghi e di esprimere una vostra preferenza votando il logo prescelto al seguente link: https://it.surveymonkey.com/s/GJL3R9Q. La votazione dovrà essere fatta entro mercoledì 25 febbraio.

     
Vota il logo preferito
COMITATO DELLE REGIONI: INIZIA IL NUOVO MANDATO 2015-2020
COMITATO DELLE REGIONI: INIZIA IL NUOVO MANDATO 2015-2020La nuova delegazione italiana è composta da 24 membri titolari e 24 supplenti

Il 12 febbraio si tiene a Bruxelles la seduta d'insediamento del Comitato delle Regioni, che apre il nuovo mandato quinquennale 2015-2020 di una delle cinque istituzioni dell'Unione europea. Il Comitato delle Regioni (CdR) è composto da 350 membri, scelti tra amministratori ed eletti locali provenienti dai 28 paesi membri dell'Unione, con la funzione di rappresentare gli interessi delle città e delle regioni nel processo legislativo dell'Ue. La nuova delegazione italiana è composta da 24 membri titolari e 24 supplenti.
Leggi l'articolo completo
FONDI UE: ATTIVO IL PRIMO BANDO DEL PROGRAMMA CENTRAL EUROPE
FONDI UE: ATTIVO IL PRIMO BANDO DEL PROGRAMMA CENTRAL EUROPEPossono parteciparvi tutti gli enti locali

Il maxiprogramma di cooperazione regionale fra nove Paesi dell'Europa centrale fra cui l'Italia, Interreg Central Europe 2020, farà tappa con un infoday il 23 febbraio a Torino (scopri il programma). Sarà questa l'occasione per fare il punto sulle nuove opportunità messe a disposizione dal programma europeo, subito dopo il lancio del primo bando per il periodo 2014-2020, il 12 febbraio.
Scopri il bando
SE IL LUPO SCENDE A VALLE... IN CRESCITA GLI AVVISTAMENTI, NON SOLO NELLE AREE MONTANE
SE IL LUPO SCENDE A VALLE...
 IN CRESCITA GLI AVVISTAMENTI, NON SOLO NELLE AREE MONTANENella foto a sinistra, ue lupi fotografati da Liviu Bacila nei boschi di Stupinigi. Il freddo e la fame li portano sempre più vicini alla città

L'ululato è tornare a riecheggiare sulle montagne del Torinese dove, in questi giorni, a causa delle copiose nevicate i lupi sono scesi più a valle. Sono stati visti e fotografati vicino alle case, persino nei boschi di Stupinigi. Un'altra lupa, è stata recuperata in un giardino di Usseaux. E nei giorni scorsi, un branco di lupi è entrato in un cortile di una casa a Sauze d'Oulx.
Leggi l'articolo completo
SICUREZZA DELLE PISTE DA SCI: LETTERA D'INTENTI SOTTOSCRITTA IN REGIONE PER L'IMPEGNO DELLA POLIZIA MUNICIPALE
SICUREZZA DELLE PISTE DA SCI: LETTERA D'INTENTI SOTTOSCRITTA IN REGIONE PER L'IMPEGNO DELLA POLIZIA MUNICIPALEFino al termine della stagione, ci saranno anche sei agenti di polizia locale a vigilare nei fine settimana e nei festivi sulla sicurezza degli utenti delle piste da sci del comprensorio della Via Lattea

Si tratta di un progetto sperimentale che costituisce il punto principale della lettera di intenti siglata il 13 febbraio a Torino tra l'assessore alla Polizia locale della Regione Piemonte, Giovanni Maria Ferraris, le amministrazioni dell’Unione montana dei Comuni olimpici-Via Lattea, di cui fanno parte Cesana Torinese, Claviere, Pragelato, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx e Sestriere. il Comune di Bardonecchia e gli operatori del settore.
Leggi l'articolo completo
ENERGEGIA: CONVEGNO A S. ANTONINO DI SUSA SUI NUOVI MESTIERI E LE START UP COLLEGATE AD ENERGIA E RINNOVABILI
ENERGEGIA: CONVEGNO A S.
 ANTONINO DI SUSA SUI NUOVI MESTIERI E LE START UP COLLEGATE AD ENERGIA E RINNOVABILIUn incontro con potenziali imprenditori e Amministratori locali

Il progetto Energeia è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, attraverso il programma "Med", programma europeo di cooperazione transnazionale tra i Paesi dell'area mediterranea. Le attività previste dal progetto saranno realizzate nel corso di 24 mesi, da aprile 2013 ad aprile 2015. Capofila del progetto Energeia è Aster, società consortile per l'innovazione della Regione Emilia Romagna. La Provincia di Torino partecipa in qualità di partner.

Iscriviti al convegno qui
CINQUE NUOVE GUIDE DELLA REGIONE PER RICONOSCERE E GESTIRE I BOSCHI
CINQUE NUOVE GUIDE DELLA REGIONE PER RICONOSCERE E GESTIRE I BOSCHII titoli sono: “La fustaia, potenzialità da conoscere e valorizzare”, “Il ceduo, istruzioni per l’uso”, “Il governo misto, un sistema antico da adeguare”, “I boschi ripari, diverse funzioni da gestire”, “Le specie forestali arboree esotiche, riconoscimento e gestione”

Come curare i boschi, riconoscendone le diverse tipologie di alberi e individuando i sistemi di gestione è quanto viene spiegato nelle cinque guide selvicolturali ideate dal Settore Foreste della Regione Piemonte e realizzate con i fondi del Piano di sviluppo rurale 2007-2013. È stato edito anche un fascicolo sui rischi connessi alle attività forestali, con in allegato un dvd di filmati didattici di abbattimento in sicurezza degli alberi. Le guide disponibili on line su www.regione.piemonte.it/foreste e possono essere richieste in formato cartaceo scrivendo a foreste@regione.piemonte.it o andandole a ritirate presso la sede regionale di corso Stati Uniti 21 a Torino. Leggi la presentazione delle guide.

 
Scarica le guide
BANDO REGIONALE PER L'EDILIZIA SCOLASTICA
BANDO REGIONALE PER L'EDILIZIA SCOLASTICARisorse a disposizione: € 40.000.000 a livello nazionale per l’accensione di mutui trentennali a carico dello stato. Contributo massimo € 800.000

Bando per interventi su edifici scolastici di proprietà pubblica sede di scuole statali dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° e 2° grado. Interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico ed efficientamento energetico di immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica, interventi volti al miglioramento delle palestre scolastiche esistenti, nonché la costruzione di nuovi edifici scolastici pubblici e la realizzazione di palestre scolastiche nelle scuole.
Scopri il bando
DIRETTORE-SEGRETARIO REGIONALE. BANDO ATTIVO
È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte l'avviso di selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di direttore-segretario generale della Giunta regionale.
Leggi l'avviso pubblico
UNA NUOVA POLITICA PER LA PULIZIA DEI FIUMI
UNA NUOVA POLITICA PER LA PULIZIA DEI FIUMILa Giunta regionale ha deliberato nella seduta del 9 febbraio i nuovi canoni da applicare alle concessioni di estrazione di minerale litoide dai corsi d’acqua piemontesi e dal demanio idrico in generale.

Il provvedimento prevede sostanzialmente l’identificazione di tre fasce, applicabili in base al pregio del materiale asportabile, definite su altrettante aree geografiche, nonché l’adeguamento delle procedure, in ottica semplificativa, per l’esecuzione di interventi di manutenzione idraulica: la fascia 1 "di pregio", nelle aree di fondovalle o pianura con alvei ricchi di materiali di qualità e facilmente trasportabili dopo l'estrazione; la fascia 2, "di scarso valore", nella quale rientrano fiumi con materiale di qualità inferiore rispetto o dove l'accesso al prelievo è disagiato: la fascia 3, "di valore nullo".
Leggi l'articolo completo
MILLEPROROGHE: RINVIO A SETTEMBRE PER GLI ACQUISTI CENTRALIZZATI
MILLEPROROGHE: RINVIO A SETTEMBRE PER GLI ACQUISTI CENTRALIZZATINovità importanti per gli enti locali

Rinvio al 1° settembre dell'obbligo per i Comuni non capoluogo di rivolgersi alle centrali uniche di acquisto, attenuazione dell'impatto negativo dello split payment sulle imprese che lavorano in appalto con la Pa, riapertura delle rateizzazioni di Equitalia per chi è decaduto dal beneficio e via libera del Governo all'emendamento di Scelta civica per far rivivere per tutto il 2015 il regime del 5% per le piccole partite Iva. Sono solo alcune delle novità che andranno a modificare il Dl Milleproroghe all'esame congiunto delle commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera
Leggi l'articolo completo
ENERGIA PULITA: APERTA LA CONCERTAZIONE SUL CONTO TERMICO. 200 MILIONI DI EURO ALLA PA
ENERGIA PULITA: APERTA LA CONCERTAZIONE SUL CONTO TERMICO.
 200 MILIONI DI EURO ALLA PATutti i soggetti interessati a partecipare possono trasmettere commenti e contributi all’indirizzo e-mail contotermico@mise.gov.it

Il GSE informa che il Ministero dello sviluppo economico, di concerto con il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha avviato una consultazione pubblica sulle misure da adottare per favorire il massimo accesso agli incentivi del “Conto Termico” per imprese, famiglie e pubblica amministrazione.
Leggi l'articolo completo
UNCEM UNITA NEL CORDOGLIO UNANIME DELLA VALSESIA E DEL PIEMONTE PER LA SCOMPARSA DEL SINDACO DI RIMELLA, DANIELA DEALBERTO, 26 ANNI
UNCEM UNITA NEL CORDOGLIO UNANIME DELLA VALSESIA E DEL PIEMONTE PER LA SCOMPARSA DEL SINDACO DI RIMELLA, DANIELA DEALBERTO, 26 ANNIDaniela Dealberto aveva 26 anni, una dolcezza e una determinazione che la contraddistinguevano. Qualità che da oggi saranno solo un ricordo: un tumore se l'è portata via, lasciando un vuoto che sembra incolmabile in tutta la Valsesia

Daniela Dealberto, che lavorava come impiegata nell'azienda di famiglia, la Dealberto Graniti di Varallo (città in cui abitava), era infatti molto conosciuta. Nel 2013 la giovane era diventata sindaco di Rimella: la sua lista «Insieme per Rimella» aveva vinto con il 50,5 per cento dei voti, un risultato importante considerato che il paese ha un centinaio di abitanti e all'epoca si era candidati tre gruppi. 

Leggi l'articolo completo
FESTA SULLA NEVE CON LE RACCHETTE. USSEGLIO PROTAGONISTA
FESTA SULLA NEVE CON LE RACCHETTE.
 USSEGLIO PROTAGONISTADal 13 al 15 febbraio 2015 si terrà l'undicesima edizione della Festa sulla Neve. Appuntamento consolidato che si terrà come di consueto a Usseglio

Anche Uncem tra i partner dell'evento in alta Val di Lanzo. Oltre 600 gli iscritti alla grande ciaspolata. Numerose le manifestazioni collaterali. Da scoprire.
Scarica il volantino
DDL SEMPLIFICAZIONE. IN CONSIGLIO REGIONALE IL PROGETTO DI LEGGE
DDL SEMPLIFICAZIONE.
 IN CONSIGLIO REGIONALE IL PROGETTO DI LEGGE Il provvedimento si colloca nel più ampio panorama di interventi volti alla semplificazione ed allo snellimento di procedure, procedimenti ed attività di competenza regionale.

Martedì 17 febbraio prevista la discussione in Consiglio regionale, nell'Aula di Palazzo Lascaris a Torino, del ddl Semplificazione. Leggi la relazione al ddl. Azioni dai trasporti all'edilizia, dalla sanità all'energia, dalle attività estrattive alle foreste.
Scarica il testo del ddl
COL DEL LYS: L'AVVENTURA DI UN INGEGNERE TORINESE CHE HA SCELTO DI RIDARE VITA ALLA MONTAGNA
COL DEL LYS: L'AVVENTURA DI UN INGEGNERE TORINESE CHE HA SCELTO DI RIDARE VITA ALLA MONTAGNALivio Barello, presidente del Consorzio Operatori Turistici Valli di Lanzo, che raggruppa 33 strutture di zona per un migliaio di posti letto, ha scelto la montagna, lasciando tutte le attività a Torino

Barello, ex ingegnere chimico, insieme ad Antonella Dorma e Paola Curletti, due ex impiegate, si è buttato in una scommessa mica da ridere. Rilanciare turisticamente l'appendice della Val di Viù che confina con la Val di Susa. E oggi gestisce il nuovo rifugio al Col del Lys. Da scoprire.
Scopri il Col del Lys
AGRITURISMI. UN DISEGNO DI LEGGE PER METTERE ORDINE E RILANCIARE IL SISTEMA
AGRITURISMI.
 UN DISEGNO DI LEGGE PER METTERE ORDINE E RILANCIARE IL SISTEMAIl provvedimento è stato sottoscritto anche da diversi consiglieri di maggioranza e opposizione. Martedì il dibattito in Aula a Palazzo lascaris

L’obiettivo è quello di fornire una disciplina organica e aggiornata in materia di agriturismo, riqualificando l’offerta del settore e regolamentando anche il fenomeno del turismo rurale, sempre più importante in Piemonte. Sono definite le attività agrituristiche, le caratteristiche degli alloggi agrituristici e degli spazi per i campeggi e si introducono alcune semplificazioni amministrative per l’avvio dell’attività. Sono poi precisati i requisiti igienico-sanitari e tecnici degli alloggi agrituristici e le tipologie di fabbricati destinabili per tale attività.
Scarica il testo
COMUNI FIORITI. FIORIRE È ACCOGLIERE
COMUNI FIORITI.
 FIORIRE È ACCOGLIEREAi nastri di partenza l'organizzazione. In fase di definizione le modalità di adesione e partecipazione dei Comuni. Tanti gli enti piemontesi coinvolti

Ci sarà anche Uncem a fianco di Asproflor in occasione dell'edizione 2015 del concorso "Comuni fioriti". Già nel 2014, Uncem ha preso parte alla premiazione di Bologna, avvenuta a novembre nell'ambito del salone Eima. Per l'anno in corso, il supporto sarà ancora più incisivo e Uncem si impegnerà nell'estendere l'invito alla partecipazione al concorso a tutti i Comuni montani italiani.
Leggi l'articolo completo
L.R. 93/05 INTERVENTI PER L’IMPIANTISTICA SPORTIVA IN TERRITORI MONTANI. INVITO A PRESENTARE PROGETTI PER INTERVENTI DAL 1° APRILE 2014
Sostegno alla creazione di nuova impiantistica sportiva in territori montani, per lo sviluppo di pratiche turistico-sportive, con particolare riferimento agli sport praticabili all’aria aperta ed alla pluriattività. Azione di intervento: strutturazione di aree dedicate agli sport praticabili in ambiente naturale e all’aria aperta a infrastrutturazione leggera, quali interventi di sistemazione e realizzazione di spazi attrezzati dedicati alla pratica di attività fisico-motorie all’aperto, non destinati in modo specifico all’impiantistica sportiva, leggeri e a impatto ambientale bassissimo o nullo. Il bando scadel il 10 marzo 2015.
Scopri il bando
FONDAZIONE CRC: BANDO VALORIZZAZIONE 2015

Attraverso il Bando Valorizzazione la Fondazione intende incrementare la fruizione culturale e turistica nel territorio della provincia di Cuneo e accrescere la consapevolezza nei cittadini del patrimonio culturale esistente e del relativo potenziale economico ad esso connesso. Il bando si rivolge ad enti pubblici, associazioni di comuni o raggruppamenti di comuni non formalizzati; enti ecclesiastici; fondazioni, associazioni, aziende e organizzazioni, senza fini di lucro; istituti scolastici.

Scopri il bando
ILLUMINAZIONE PUBBLICA: ACCORDO UNCEM CON MENOWATT, PER ABBATTERE I COSTI NEI COMUNI
L'Uncem promuove un'iniziativa per i 553 Comuni montani diretta alla riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione con interventi che portino in maniera uniforme innovazione tecnologica, efficienza e risparmio energetico, riduzione delle spese e attuazione di buone pratiche di sostenibilità ambientale.
Leggi l'articolo completo
BANDO NAZIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE LINGUE MINORITARIE
Pubblicate dal Ministero degli Affari regionali le circolari per le Amministrazioni statali e per le Amministrazioni territoriali e locali con le istruzioni e i moduli per le domande di finanziamento dei progetti per le minoranze linguistiche. Scadenza 30 aprile 2015. Lo stanziamento complessivo per il 2015 ammonta a 1.741.891,00 euro. Di questi, 1.689.634,00 euro sono destinati alle amministrazioni territoriali e locali, la quota restante di 52.257,00 euro - ossia il 3% - è destinata alle Amministrazioni statali. Il bando scade il 30 aprile.
Scopri il bando
ACCORDO UNCEM-ARCA CONSULENZA ASSICURATIVA PER I SERVIZI A COMUNI E UNIONI MONTANE
Uncem Piemonte ha sottoscritto nel 2013 fa un accordo di collaborazione con L'Arca srl Consulenza Assicurativa (www.larcasrl.it), società che ha messo a punto una serie di proposte specifiche per i piccoli Comuni. Sono numerosi gli enti locali che hanno già trovato nella società un riferimento e opportunità efficaci, in grado di garantire risparmio per i bilanci comunali.
Scopri l'accordo
FESTIVAL TORINO E LE ALPI 2015: BANDO PER PROGETTI CULTURALI NEI TERRITORI ALPINI
Nell'ambito del Programma Torino e le Alpi, la Compagnia di San Paolo ha promosso dal 12 al 14 settembre 2014, presso il Museo Nazionale della Montagna di Torino e il Forte di Exilles, il Festival “Torino e le Alpi”. L'evento ha permesso di proporre ad un ampio pubblico iniziative culturali che hanno dimostrato le potenzialità innovative e creative dell'ambiente alpino nel suo duplice profilo di contesto ispiratore e luogo di produzione culturale. Scade il 27 febbraio.
Scopri il bando
TRIP CITY MAP, UN'APP PER PRESENTARE LE OPPORTUNITA' DEI COMUNI
Uncem ha avviato un percorso di collaborazione con la società Etinet di Savigliano che ha sviluppato applicazioni per tablet e smartphone specifiche per i piccoli Comuni e le Unioni. Trip city Map è la prima applicazione specifica per mettere in relazione in modo nuovo e moderno gli enti locali - anche in più piccoli - con la cittadinanza, residenti e turisti, attraverso un sistema per l'invio di notifiche.
Scopri la proposta
EDOLO: CORSO DI DIRITTO PUBBLICO DELL'AMBIENTE E DELLA MONTAGNA
Obiettivi del corso, acquisire una conoscenza base dell’ordinamento giuridico italiano; acquisire gli strumenti fondamentali dell’interpretazione giuridica. Conoscere gli attori istituzionali che operano sul territorio della montagna, le norme che li disciplinano, i loro poteri e le procedure amministrative; orientarsi tra le norme che afferiscono alla tutela e valorizzazione dell’ambiente.
Scopri il corso
AL VIA PROGRAMMA SMART&START. DAL MISE 250 MILIONI PER START-UP INNOVATIVE

Da lunedì 16 febbraio entrano nel vivo le nuove norme per il sostegno alle start-up innovative, per le quali il Ministero dello Sviluppo economico, attraverso il programma Smart&Start gestito da Invitalia, ha messo a disposizione 250 milioni di euro.

Scopri il bando
OSCAR GREEN: AL VIA L'ISCRIZIONE AL PREMIO 2015
Oscar Green è il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa che quest'anno è arrivato alla IX edizione.L'obiettivo dell'iniziativa è di valorizzare le giovani realtà imprenditoriali italiane del settore agricolo e alimentare, che sono state capaci di emergere tra le altre grazie a un modello di impresa innovativo e sostenibile.Il 2015, l'anno dell'Expo di Milano che vedrà l'Italia sotto i riflettori internazionali, è rivolto al rinnovamento e alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare Made in Italy e del lavoro dei giovani agricoltori italiani.Nel segno del cambiamento, si rinnovano anche le categorie degli Oscar Green.
Scopri il bando
DEBITI P.A.: PAGATI AI CREDITORI 36,5 MILIARDI SU 42,8 EROGATI AGLI ENTI DEBITORI
Un ulteriore passo avanti nello smaltimento dei debiti scaduti “patologici” delle Pubbliche Amministrazioni si è registrato negli ultimi tre mesi. Al 30 gennaio 2015 risultano pari a 42,8 miliardi le risorse erogate dallo Stato agli enti debitori contro i 40,1 miliardi al 31 ottobre 2014. I pagamenti effettuati ai creditori ammontano a 36,5 miliardi, con un aumento del 12% rispetto alla rilevazione della fine dell’ottobre scorso (quando erano 32,5 miliardi).
Leggi l'articolo completo
DEBITI P.A.: PAGATI AI CREDITORI 36,5 MILIARDI SU 42,8 EROGATI AGLI ENTI DEBITORI
Un ulteriore passo avanti nello smaltimento dei debiti scaduti “patologici” delle Pubbliche Amministrazioni si è registrato negli ultimi tre mesi. Al 30 gennaio 2015 risultano pari a 42,8 miliardi le risorse erogate dallo Stato agli enti debitori contro i 40,1 miliardi al 31 ottobre 2014. I pagamenti effettuati ai creditori ammontano a 36,5 miliardi, con un aumento del 12% rispetto alla rilevazione della fine dell’ottobre scorso (quando erano 32,5 miliardi).
Leggi l'articolo completo
FONDO PER LO SVILUPPO DEI COMUNI DI CONFINE: AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Nella riunione dell'11 febbraio 2015, il Comitato Paritetico per la Gestione delle risorse finanziarie dell'intesa sottoscritta il 19 settembre 2014 ha approvato l'Avviso pubblico (deliberazione n. 2 - file .pdf) per la presentazione dei progetti da finanziare col Fondo per lo sviluppo dei Comuni di confine, annualità 2013-2014. Avviso pubblico con scadenza 1 giugno 2015. 

Scopri il bando
LATTE, MIPAAF: INTERVENTO PER RIORGANIZZARE LA FILIERA
Il Ministro ha presentato le misure per rilanciare il rafforzamento dell'organizzazione economica della produzione agricola e dell'interprofessione nella filiera lattiero casearia. Il Ministro ha anche reso noto di aver scritto al Commissario all'Agricoltura Ue Phil Hogan chiedendo di prevedere la rateizzazione senza interessi delle eventuali multe per le quote latte dell'ultima campagna.
Leggi l'articolo completo
 

Coordinamento redazionale: Marco Bussone
In redazione: Bruno Mandosso, Alex Ostorero, Maria Laura Mandrilli, Lido Riba, Nuria Mignone, Marco Cavaletto, Mauro Piazzi, Roberto Isola, Filippo Grillo.

La Newsletter Uncem Piemonte è aperta a tutte le notizie segnalate da enti locali, associazioni, imprese e cittadini. Ricevono la newsletter 8.250 persone.

Per ricevere la newsletter, inviare una mail a uncem@provincia.torino.it

Se non vuoi più ricevere la newsletter o per aggiornare i tuoi dati, clicca qui o invia una mail con scritto NEWSLETTER CANCELLA

Se non leggi correttamente questa email, clicca qui
© 2014 UNCEM PIEMONTE UNIONE DEI COMUNI, DELLE COMUNITÀ E DEGLI ENTI MONTANI
T 0118613713 - F 0118613714 - C 349 8599339 - uncem@provincia.torino.it - www.uncem.piemonte.it


Archivio news »»»


Ultimo aggiornamento pagina: 26/02/2015 17:30:00


 



© 2025 UNPLI Piemonte
Via Buffa di Perrero, 1 - 10061 - Cavour (To) - Italy
Tel. (+39) 0121.68.255 - Fax (+39) 0121.609.448
Email: unplipiemonte@unplipiemonte.it
P.Iva: 09955450011
powered by Fassicomputer.it