| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso MIBAC UNPLI mese di settembre/ottobre PROGRAMMA di FORMAZIONE per OPERATORI delle Pro loco
COMUNICAZIONE IMPORTANTE Il corso di Formazione proposto alle Pro Loco del Piemonte ha visto un numero di adesioni maggiori rispetto ai posti previsti. Sarà perciò organizzata una seconda edizione nel 2013. La Segreteria inoltrerà le dovute comunicazioni ai partecipanti. 40° Anniversario della Convenzione UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Mondiale
PROGRAMMA di FORMAZIONE
per OPERATORI delle Pro loco
Il sito seriale UNESCO “Le Residenze Sabaude”.
Per una migliore conoscenza e fruizione dei siti UNESCO del Piemonte
e per la diffusione degli ideali e dei valori dell’UNESCO
PREMESSA
Il sistema delle residenze sabaude è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1997 quale sito seriale. La Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte – Ministero per i beni e le attività culturali è il soggetto referente del sito e coordina le attività di valorizzazione e conoscenza delle residenze. La Direzione Regionale ha avviato il progetto “Formazione insegnanti e operatori per didattica – Produzione materiale didattico”, con fondi della legge n. 77/2006, che si propone di migliorare l’informazione e la sensibilizzazione sulle tematiche dell’UNESCO e sui valori delle Residenze Sabaude attraverso molteplici azioni. Nell’ambito di tale progetto si inserisce l’organizzazione di corsi di formazione rivolti agli operatori dei settori scolastico, museale e dell’associazionismo locale, che saranno realizzati in collaborazione con il Centro UNESCO di Torino.
Il Centro UNESCO di Torino, riconosciuto dall’UNESCO come International UNESCO Center, membro della Federazione Nazionale e delle Federazioni Europea e Mondiale dei Centri e Club UNESCO, è una ONLUS iscritta all’Albo Regionale del Piemonte e Provinciale di Torino, riconosciuta dal MIUR come Ente di Formazione Nazionale.
Tra gli scopi indicati nel proprio Statuto, si legge:
- contribuire alla formazione civica e socioculturale dei giovani per prepararli ad assumere le proprie responsabilità nei confronti delle comunità locali, nazionale ed internazionale;
- promuovere la costituzione di gruppi per lo studio approfondito dei problemi culturali, sociali, economici e dello sviluppo che interessano l’Italia e altri Paesi del mondo;
- partecipare alle campagne mondiali e alle altre iniziative a carattere educativo, sociale e culturale sostenute dall’UNESCO, con particolare riferimento alle località in cui si configurano altre possibili candidature all’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale;
- svolgere corsi di formazione per docenti di Istituti di ogni ordine e grado, nonché per l’Università e il Politecnico di Torino e di altre città d’Italia ed estere, secondo il metodo ECA-UNESCO (Educazione Creativa Autogestita).
In linea con i propri mandati, e per celebrare in modo concreto l’Anno 2012 - 40° anniversario della Convenzione UNESCO sulla protezione del patrimonio mondiale, culturale e naturale dell’Umanità, la Direzione Regionale e il Centro UNESCO di Torino hanno elaborato il seguente programma volto alla formazione di operatori delle Pro loco del Piemonte.
FINALITÀ
Le finalità principali concordemente individuate tra i due Enti sono:
- aumentare la conoscenza e la consapevolezza del sito seriale UNESCO “Le Residenze Sabaude” e del patrimonio culturale presente in Torino, Provincia e nella Regione Piemonte;
- fornire agli operatori delle Pro loco, una metodologia interattiva di approccio alle grandi ricchezze e ai beni culturali presenti sul nostro territorio per coinvolgere i giovani;
- promuovere il ruolo e l’importanza delle Pro loco per la salvaguardia e la valorizzazione del Patrimonio culturale del territorio;
- educare a comportamenti consapevoli e responsabili nel rispetto del patrimonio culturale;
OBIETTIVI
Gli obiettivi individuati sono:
- promuovere le Residenze Sabaude e il patrimonio piemontese, in occasione della celebrazione del 40° anniversario della Convenzione UNESCO sulla protezione del patrimonio mondiale, culturale e naturale dell’Umanità, 2012, ed in previsione della candidatura di Torino a Capitale Europea per la Cultura 2019;
- formare operatori perché sappiano trasmettere agli utenti una conoscenza non meramente passiva dei beni culturali e dei valori ed azioni dell’UNESCO;
- coinvolgere giovani e cittadini nell’azione di promozione e tutela dei beni esistenti.
UTENTI
Il Corso è offerto, gratuitamente, agli operatori delle Pro loco della Regione Piemonte.
ATTIVITÀ
Per il 2012 il Corso sarà di 12 ore più una visita guidata di 4 ore, per un totale di ore 16.
Di seguito si riporta la tabella con orari, contenuti e docenze.
Iscrizioni:
Il Centro UNESCO riceverà le iscrizioni solo per iscritto, con utilizzo del modulo allegato, da rinviare all’indirizzo email info@centrounesco.to.it via faxal numero 011/6936425 entro venerdì 7 settembre.o
Qualora le iscrizioni superino il numero di 30, saranno accettate le prime 30, secondo la data di arrivo della domanda.
La frequenza è obbligatoria.
Attestati:
A ciascun partecipante sarà rilasciato un attestato comprovante le ore di presenza, con firma congiunta dei coordinatori del Centro UNESCO e della Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte.
Scarica il modulo di iscrizione Ultimo aggiornamento pagina: 29/10/2012 14:40:00
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|