| ||||||||||||||
SUCCESSO ANNUNCIATO PER LA “NOTTE DI SUONI E SAPORI” DELLA PRO LOCO RIVAROLO (TO)
Sabato 7 luglio la quinta edizione dell’evento organizzato dalla Pro loco di Rivarolo (TO) si è rivelato un successo all’altezza delle aspettative degli organizzatori. La città per l’occasione è stata presa d’assalto da oltre 50.000 persone, complici le favorevoli condizioni atmosferiche, e appariva festosa, colorata e affollata da turisti di ogni età. Il programma allestito dalla Pro loco di Rivarolo, secondo la formula collaudata che associa la proposta gastronomica con intrattenimenti musicali e spettacoli, in abbinamento alla “Notte dei saldi”, si conferma vincente. I visitatori hanno passeggiato lungo strade e piazze per ascoltare le band del circuito “Rivarolo in musica”, con proposte che hanno soddisfatto gli amanti di ogni genere musicale, dal pop inglese, al jazz, blues, rock, revival, latino americano, sino ad arrivare alle musiche tradizionali occitane e franco-provenzali. Letteralmente invasi i cortili storici che ospitavano le Pro loco del circuito “Rivarolo da gustare” con i piatti tipici locali: le Pro loco di Alpette, Brandizzo, Canischio, Caselle, Feletto, Monastero di Lanzo, Parella, Rivarolo e Volpiano sono state “assaltate” dai buongustai di ogni età disposti a sopportare lunghe code alle casse per assaporare i piatti della tradizione, dal fritto misto alla piemontese alle rane fritte, al risotto alla toma di Lanzo per citarne solo alcuni.
Un plauso alla Pro loco di Rivarolo che ha saputo creare un evento di qualità, con enormi ricadute turistiche commerciali e sociali sulla Città di Rivarolo Canavese, un evento atteso tutto l’anno dalla popolazione rivarolese e dei comuni viciniori e che ha valso all’associazione presieduta da Marina Vittone il patrocinio degli enti pubblici più importanti, Città di Rivarolo, Provincia e Camera di commercio di Torino, Regione Piemonte, Banco popolare che sostengono l’evento.
Ma sono in tanti a credere in questo evento che, anno dopo anno, sta assumendo un’importanza sempre maggiore, dai commercianti della Città, che per l’occasione aprono i negozi con orario continuato sino alla mezzanotte, alle associazioni cittadine e canavesane che collaborano con la Pro loco. Spettacolari le esposizioni di vespe, moto e sidecar d’epoca proposta per questa speciale notte di divertimento dal Centauro club di Forno Canavese, che faceva bella mostra di sé di fronte al Centro commerciale San Francesco e di trattori d’epoca del Museo dei trattori di Bosconero, collocati in Piazza Chioratti. Hanno completato la variegata offerta degli intrattenimenti, il consueto mercatino dell’artigianato hobbistico in centro, il mercatino floro-vivaistico in Via Trieste e i “Giochi del tempo che fu” in Viale Berone, quest’ultima area è dedicata ai bambini e alle famiglie.
Un evento imponente dal punto di vista organizzativo, che la Pro loco ha condotto con il sostegno della Commissione straordinaria che in questo momento amministra la Città di Rivarolo e in maniera sinergica con il locale Comando Stazione Carabinieri, la Polizia municipale, la Protezione civile l’Equilatero, il sottocomitato cittadino della Croce rossa. Entusiasta il Presidente Marina Vittone: “ Siamo soddisfatti per il brillante esito della manifestazione, soprattutto perché ripaga l’impegno organizzativo dei volontari (oltre tre mesi di lavoro) e soprattutto quello economico, sostenuto interamente dalla Pro loco di Rivarolo. Ringrazio tutti i volontari che hanno collaborato a qualsiasi titolo, i Commissari straordinari, dott. ri Marchesiello, Losa e Pagano per la fiducia che hanno riposto nella nostra associazione, gli uffici comunali, le forze dell’ordine, le Pro loco consorelle, i proprietari dei cortili, i commercianti della Città, gli enti pubblici e le aziende private che hanno sostenuto economicamente la manifestazione.
Ultimo aggiornamento pagina: 09/07/2012 14:23:00
|
||||||||||||||
|