::: UNPLI Piemonte :::
Home | Contatti | News | Mappa del sito |









E-mail
Password


 

Paesi in Cittą Pro Loco in Festa 2011: 8 e 9 ottobre nei Giardini reali di Torino - VI edizione straordinaria nazionale

Nell’anno delle celebrazioni nazionali per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, nell’anno in cui a Torino si sono svolti i principali raduni d’arma e il turismo piemontese (in primis quello congressuale) sta vivendo una straordinaria stagione, le Pro loco non potevano mancare all’appello, ponendosi alla ribalta nazionale con  l’ormai collaudatissima formula di “saperi e sapori”, di cultura e tradizioni dei paesi.

La sesta edizione di “Paesi in città – Pro loco in festa” sarà quindi un’edizione straordinaria, a carattere nazionale, fortemente voluta dal Comitato provinciale U.n.p.l.i. di Torino e dalla Provincia di Torino, organizzatori dell’evento, dal Presidente della Provincia Antonio Saitta e dall’Assessore provinciale alla Cultura Ugo Perone, che hanno sempre creduto nelle potenzialità delle Pro loco e in questa manifestazione in particolare.

 Sabato 8 e domenica 9 ottobre 2011 nella suggestiva cornice storico-naturalistica di Piazza Castello e dei Giardini reali, nel cuore pulsante e vitale di Torino, 100 Pro loco in rappresentanza della Provincia di Torino, delle Province piemontesi e delle Regioni italiane proporranno il meglio della tradizione enogastronomica, folkloristica ed artigianale del Bel Paese.  (Apri il programma)

L’evento è suddiviso in quattro settori espositivi, cultura e promozione turistica del territorio, artigianato, folklore ed enogastronomia, identificati rispettivamente attraverso i colori blu, verde, rosso, giallo, con riferimento ai colori dell’arcobaleno che sono rappresentati nel logo dell’Unione nazionale delle Pro loco italiane.

Saranno inoltre presenti i produttori del “Paniere dei prodotti tipici” e della “Strada reale dei vini torinesi”, che presenteranno il meglio delle produzioni tipiche agroalimentari ed enologiche del nostro territorio.
L’eccellenza enogastronomica della Provincia di Torino sarà promossa attraverso l’interessante sinergia di produttori e Pro loco finalizzata all’avvio di una collaborazione per la creazione di una “filiera corta” delle sagre organizzate dalle nostre associazioni turistiche.

L’intento degli organizzatori travalica in questo caso l’obiettivo di creare flussi turistici locali e valorizzare le produzioni tipiche, ma vuole soprattutto presentare a Torino, “ritrovata Capitale d’Italia” il mondo delle Pro loco, l’importantissima azione di volontariato sociale che esse svolgono in maniera continuativa sul territorio e il loro ruolo di promozione e accoglienza turistica in continuo sviluppo.

 Il programma degli eventi, oltre alle tradizionali sfilate dei gruppi storici di “Viaggio nel tempo” e “Rievocazioni storiche in Piemonte”, dei gruppi folkloristici e delle bande musicali di paese che sfileranno in un allegro carosello lungo le vie del centro storico di Torino, prevede anche il Festival del folklore nazionale per la serata di sabato 8 ottobre, presso l’area spettacoli allestita ai Giardini reali, dove i gruppi folkloristici provenienti dal Piemonte e dalle altre regioni si esibiranno in canti e balli della tradizione popolare italiana.

 L’evento, patrocinato e sostenuto dal Comitato Italia150, dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino e dalla Camera di commercio di Torino si svolgerà in concomitanza con il Convegno nazionale delle Pro loco italiane, che avrà luogo negli stessi giorni presso il prestigioso Teatro Alfieri di Torino. Nel capoluogo subalpino sono attesi oltre 600 delegati delle Pro loco e 2.000 accompagnatori che potranno usufruire di speciali pacchetti turistici, visitare i più interessanti luoghi della storia risorgimentale italiana, le residenze sabaude e le mostre internazionali allestite dal Comitato Italia150.

Di particolare interesse il tema proposto dall’U.n.p.l.i. Piemonte per i lavori congressuali di Domenica 9 ottobre: ”Le radici del volontariato sociale: confraternite, Società di mutuo soccorso e Pro loco. Da Pieve Tesino ad oggi (1881-2011)”.

 Le prime Pro loco nacquero infatti nel XIX secolo, proprio negli anni in cui si consolidava l’Unità italiana, con le varie denominazioni di “Comitati di cura e soggiorno”, “Società di abbellimento”, “Società per il concorso di forestieri”, “Associazioni per il movimento dei forestieri” oppure semplicemente “Pro”.

Nel 1881 a Pieve Tesino, in Trentino Alto Adige, fu fondata per iniziativa degli abitanti la “Società di abbellimento e concorso dei forestieri del Colle San Sebastiano”. Questa è considerata la prima Associazione Pro loco italiana.

Da questo momento in poi la diffusione delle Pro loco, così come quella delle Società di Mutuo Soccorso, fu capillare in tutto il territorio nazionale e oggi se ne contano quasi 6.000.

Le finalità dei due tipi di organizzazione sono molto simili e tendono entrambe alla promozione e alla tutela del territorio, sia per conservarne le risorse ambientali e culturali, sia per migliorarne le caratteristiche e le condizioni per lo sviluppo sociale delle comunità.

 L’associazionismo nelle sue diverse forme è sempre sinonimo di volontariato e aggregazione sociale, rappresenta un’occasione per l’individuo di potersi esprimere liberamente e confrontarsi con coloro che perseguono finalità comuni. Sia che si tratti di Confraternite e Compagnie con propositi principalmente religiosi, di Società di Mutuo Soccorso sostenitrici della classe operaia o di Pro loco dedite alla valorizzazione del territorio, l’attenzione di concentra sull’elemento cooperativo e sulla struttura interna che le rende coerenti tra loro.

La Pro loco è sintesi in termini di unione, partecipazione attiva e sviluppo sociale. Le sue peculiarità, che la rendono unica nel suo genere di Associazione turistica, si presentano come il connubio migliore di associazionismo e volontariato per lo sviluppo e la rivalutazione del territorio.

 Nell’Anno internazionale del Volontariato europeo questo tema si inserisce in modo pertinente ed opportuno per proporre una riflessione su una delle “ … dimensioni fondamentali della Cittadinanza attiva e della democrazia, nella quale assumono forma concreta valori quali la solidarietà sociale e la non discriminazione e in tal senso si contribuisce allo sviluppo armonioso delle società …”.

                                                                        Ufficio stampa
                                                                        UNPLI Torino 






Archivio news »»»


Ultimo aggiornamento pagina: 04/11/2011 09:38:00


 



© 2025 UNPLI Piemonte
Via Buffa di Perrero, 1 - 10061 - Cavour (To) - Italy
Tel. (+39) 0121.68.255 - Fax (+39) 0121.609.448
Email: unplipiemonte@unplipiemonte.it
P.Iva: 09955450011
powered by Fassicomputer.it