::: UNPLI Piemonte :::
Home | Contatti | News | Mappa del sito |









E-mail
Password


 

Rivarolo C.se: Cunta e sfoja
   DOMENICA 3 OTTOBRE 2010

La manifestazione, alla sua prima, è patrocinata da Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Rivarolo Canavese, U.n.p.l.i. Piemonte, ed è inserita nel progetto “S.O.S. PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE – Rivarolo come eravamo” 

E' finalizzata alla trasmissione degli usi e costumi, delle tradizioni e della cultura locale, dei saperi tramandati oralmente di generazione in generazione: La Pro Loco rivarolese, infatti, da oltre tre anni dedica molte delle sue iniziative al recupero e alla valorizzazione della storia locale, in partnership con enti pubblici e privati.

 Un tuffo nel passato che affonda le radici nella cultura contadina, un ritorno alla tradizione delle feste sull’aia, sinonimo di lavoro e aggregazione sociale che le nuove generazioni non hanno più vissuto, ma che la Pro Loco,  aderente nel frattempo ad un’iniziativa popolare per custodire la storia locale, vuole riportare all’attenzione del pubblico, soprattutto dei giovani.
 
I partecipanti sono  coinvolti nella spannocchiatura del mais e nella composizione di dorati “mazzi di pannocchie”  sistemati successivamente su quella che in dialetto si definiva “pantalera”, una rustica struttura di legni intrecciati che serviva per l’essicazione.
I bambini possono  ascoltare le fiabe e le leggende di Claudio Zanotto Contino e la sua asinella Geraldina, che ripropone i tipici racconti dei nonni, quelli delle “masche”, che tanta paura facevano, ma che pure esercitavano un fascino irresistibile.
 
I canti della tradizione, che accompagnavano il lavoro nei campi, sono interpretati dal Gruppo folk – Corale Rododendro che si esibiranno nel tradizionale costume contadino delle Valli di Lanzo.
 
 Il ciclo produttivo del mais, dalla semina al raccolto, viene raccontato attraverso l’esposizione dei tanti attrezzi agricoli e nel pomeriggio, proprio come avveniva nell’antica tradizione, tutti possono assaporare la “marenda sinoira”, con i prodotti de.co (di denominazione comunale di origine) dell’Azienda agricola di Adolfo Celesia.
 
Per favorire la partecipazione del pubblico la Pro loco ha predisposto un servizio di bus navetta gratuito, con partenza da Rivarolo, zona Stazione ferroviaria, ogni 30 minuti dalle 14.15 alle 19.00.

Info: Tel /Fax  0124 424260       prolocorivarolo@yahoo.it  



Scarica programma/locandina dell'evento


Calendario eventi »»»


Ultimo aggiornamento pagina: 21/09/2010 15:50:00


 



© 2025 UNPLI Piemonte
Via Buffa di Perrero, 1 - 10061 - Cavour (To) - Italy
Tel. (+39) 0121.68.255 - Fax (+39) 0121.609.448
Email: unplipiemonte@unplipiemonte.it
P.Iva: 09955450011
powered by Fassicomputer.it