| |||
Concorso nazionale di poesia e narrativa “Rosazza Letteratura” (BI)
“Rosazza Letteratura” Quest’anno, in occasione dei festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia, si è scelto il tema “Uomini, fatti e luoghi del Risorgimento e dell’Italia pre e post unitaria (1800-1920)” intendendo non solo produzioni di tipo storico o storicistico ma facendo anche riferimento alle trasformazioni del territorio, alla scienza e alla tecnologia, alla industrializzazione e alla questione sociale.
Il concorso ha il patrocinio della Provincia di Biella, del Touring Club, della Comunità Montana Valle Cervo “La Bursch”, dell’Università Popolare Biellese UPB, del Comune di Rosazza.
La Giuria dei Critici è presieduta da Domenico Calvelli e Vincenzo Lerro (Lineadaria Editore) e da Federica Ugliengo (Pro Loco Rosazza) ed è composta da: Alberto Cerruti (Touring Club Italiano), Marco Conti (La Nuova Provincia di Biella e Corso di Scrittura creativa UPB), i giornalisti de “Il Biellese”, “Eco di Biella” e “La Stampa”, Aldo Fappani, Maurizio Piatti (Comunità Montana Valle Cervo - La Bürsch), Mariella Biollino (Assessore Cultura di Biella).
Bando e regolamento
Regolamento:
- Il concorso non ha limiti di età e può accogliere anche le opere di chi non ha ancora 18 anni (per i minorenni è necessaria l’autorizzazione scritta di un genitore). Possono concorrere opere in prosa e poesia, in lingua italiana, a tema definito.
- Ogni concorrente maggiorenne può partecipare, con una sola opera, ad ogni sezione. Chi non ha ancora 18 anni può partecipare solo alla sezione C. Non possono partecipare i vincitori della precedente edizione.
- Il Concorso ha questo tema: “Uomini, fatti e luoghi del Risorgimento e dell’Italia pre e post unitaria (1800-1920)” intendendo non produzioni di tipo storico o storicistico ma facendo anche riferimento alle trasformazioni del territorio, alla scienza e alla tecnologia, alla industrializzazione e alla questione sociale.
- Il Concorso Rosazza Letteratura si divide in tre sezioni :
o sezione A: Poesia: raccolta inedita di poesie in italiano (partecipazione riservata ai maggiorenni): composta da un massimo di 10 poesie e per una lunghezza complessiva non superiore alle 10 cartelle di 1800 battute l’una. Tema definito; può essere inviata una sola raccolta di poesie per autore;
o sezione B: Prosa: racconto breve inedito in italiano (partecipazione riservata ai maggiorenni): per una lunghezza complessiva non superiore alle 10 cartelle di 1800 battute l’una. Tema definito; può essere inviato un solo racconto per autore.
o sezione C: Narrativa di ragazzi per ragazziI: racconto-fiaba breve inedito in italiano (partecipazione riservata a chi ha meno di 18 anni): per una lunghezza complessiva non superiore alle 10 cartelle di 1800 battute l’una. Tema definito; può essere inviato un solo racconto per autore. L’opera può essere anche “di gruppo”, ovvero redatta da più persone (es. classe scolastica).
- Ogni autore maggiorenne potrà partecipare ad entrambe le sezioni A e B del concorso. Alla sezione C possono partecipare solo i minorenni.
- Le opere dovranno essere inviate, a pena di inammissibilità al concorso ed alla pubblicazione, in copia cartacea che dovrà rispettare le caratteristiche sotto riportate e in formato elettronico (file di word su supporto informatico cd). Chi non invierà il formato elettronico verrà automaticamente escluso dalla partecipazione.
- Per tutte le sezioni A, B e C, l’opera in concorso dovrà avere un’estensione massima non superiore alle dieci cartelle di 1800 battute l’una.
- Le opere pervenute non verranno restituite.
- La giuria esaminerà le opere in forma anonima. Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.
Invio materiale:
- Le opere dovranno essere inviate, entro domenica 16 maggio 2010 a: Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa “Rosazza Letteratura”, c/o Federica Ugliengo, piazza Battiani 3, 13900 Biella (per info, Federica Ugliengo vicepresidente Pro Loco Rosazza - tel. 339 1753249 o all’indirizzo e-mail udede@yahoo.it)
- Il materiale dovrà essere inviato in busta chiusa tramite posta prioritaria (non inviare raccomandate) contenente:
- 1 copia cartacea firmata in originale dall’autore,
- 1 copia identica a quella cartacea ma senza firma e senza riferimenti personali in formato elettronico scritta con programma word e registrata su supporto cd (non floppy disk),
- Intestazione in documento cartaceo con le informazioni personali:
§ tutti i dati dell’autore, nome, cognome, residenza, luogo di nascita, telefono, cellulare, indirizzo e-mail di posta elettronica (tali dati saranno tutelati a norma delle leggi sulla privacy); per i minorenni è necessaria l’autorizzazione scritta di un genitore
§ sezione del concorso a cui si intende partecipare;
§ le seguenti diciture “produzione inedita” e “autorizzo sin da ora l’organizzazione del concorso e Lineadaria Editore alla pubblicazione gratuita dell’opera”;
§ eventuale titolo dell’opera;
§ eventuale pseudonimo.
- Inserire la quota di partecipazione in forma di banconota da € 10,00.
Premiazione:
- Verranno premiati i primi tre classificati di ogni sezione. La giuria si riserva il diritto di istituire premi speciali ed effettuare segnalazioni.
- Le opere verranno inserite in una raccolta antologica e pubblicate ad opera di Lineadaria Editore di Biella.
- L’autore classificato o un suo delegato sono tenuti a partecipare alla cerimonia di premiazione; in assenza del vincitore o di un delegato la Giuria escluderà il vincitore dalla premiazione e assegnerà il premio al successivo inserito in graduatoria.
- I risultati del Concorso saranno resi noti durante la premiazione che si terrà in occasione della VIII edizione della Fiera del Buon Gusto, sabato 3 luglio 2010 alle ore 16, presso la sede della Pro Loco (ex-asilo), Rosazza (BI). Verranno comunicati ai giornali locali e pubblicati sui siti internet www.lineadaria.it, www.upbeduca.it, www.rosazza.netnegli spazi dedicati al Concorso.
I concorrenti potranno inoltre informarsi sui risultati del Concorso, sempre dopo il 3 luglio 2010, telefonando alla segreteria del Concorso.
Per informazioni contattare: Federica Ugliengo (vicepresidente Pro Loco) al 339 1753249 oppure all’indirizzo e-mail udede@yahoo.it.
Ultimo aggiornamento pagina: 11/05/2010 16:06:00
|
|||
|